Memoria postuma del professore don Liberato Baccelli ... sopra una macchina di diffrazione da lui inventata inserita nella parte matematica del tomo xxiii delle memorie della Società Italiana delle Scienze residente in Modena

Memoria postuma del professore don Liberato Baccelli ... sopra una macchina di diffrazione da lui inventata inserita nella parte matematica del tomo xxiii delle memorie della Società Italiana delle Scienze residente in Modena

 Arithmétique pratique a l'usage des instituteurs et des élèves des écoles primaires ..

Arithmétique pratique a l'usage des instituteurs et des élèves des écoles primaires ..

Admirandi Archimedis Syracusani Monumenta omnia mathematica, quae extant, quorumque catalogum inversa pagina demonstrat, ex traditione ... D. Francisci Maurolici ... opus praeclarissimum, non prius typis commissum, à matheseos verò studiosis desideratum,

2.900,00 €
Disponibilita':
Disponibile
SKU
110-cp
Maggiori Informazioni
parole chiave antichi e rari, matematica, matematics
titolo Admirandi Archimedis Syracusani Monumenta omnia mathematica, quae extant, quorumque catalogum inversa pagina demonstrat, ex traditione ... D. Francisci Maurolici ... opus praeclarissimum, non prius typis commissum, à matheseos verò studiosis desideratum, tandemque è fuligine temporum accurantè excussum Ad Illus. et Religiosissimum Virum Fr. Simonem Rondinelli Panormi, apud Cyllenium Hesperium: sumpt. Antonini Giardinae bibliopolae Panorm. 1685
autori Archimede, Maurolico, Francesco
luogo In fine: Panormi
editore apud Cyllenium Hesperium sub signo Aureae Conchae ...
anno 1685
descrizione

in folio, (32,5x21,5 cm), rilegatura coeva in piena pergamena, titolo ben manoscritto al dorso che è diviso da 5 nervi; pp. (8), 296, frontespizio inciso in rosso e nero con emblema del dedicatario, Simone Rondinelli; moltissime incisioni di geometria nel testo. Finalini, testatine, e capilettera ornatii. Brunitura omogenea alle prime 4 cc. ed alle ultime 10 per il viraggio della carta. Bell'esemplare dai larghi margini. Olschki vi,6001; Viganò 170; Riccardi 1, 43-44 dedica ampio spazio a questa importante traduzione di Francesco Maurolico