Dialogo in laude delle gentil donne bolognesi

Dialogo in laude delle gentil donne bolognesi

Albo A Memoria Dell'augusta Presenza Di Nostro Signore Pio IX, In Bologna L'Estate Del 1857. Strenna pel 1858 e 1859

Albo A Memoria Dell'augusta Presenza Di Nostro Signore Pio IX, In Bologna L'Estate Del 1857. Strenna pel 1858 e 1859

Il cavallarizzo di M. Claudio Corte di Pavia. Nel qual si tratta della natura dei cavalli, del modo di domarli & frenarli; et di tutto quello, che à cavalli e à buon cavallerizzo s'appartiene

1.300,00 €
Disponibilita':
Disponibile
SKU
3153-ca
Maggiori Informazioni
parole chiave Equitazione, cavallo, addestramento, manuale, corti
titolo Il cavallarizzo di M. Claudio Corte di Pavia. Nel qual si tratta della natura dei cavalli, del modo di domarli & frenarli; et di tutto quello, che à cavalli e à buon cavallerizzo s'appartiene
autori Corte Claudio
luogo Venezia
editore Appresso Giordano Ziletti all'Insegna della Stella
anno 1562
edizione Prima edizione
descrizione

20 cm, rilegatura coeva in piena pergamena, titolo manoscritto al dorso; carte (12), 9-130, (2). Grande marca tipografica al frontespizio, alle cc 62 verso, 63 verso, e 64, incisioni silografiche raffiguranti tracciati per addestrare il cavallo. L'autore, Claudio Corte nobiluomo pavese che aveva avuto il suo apprendistato equestre a Napoli, al seguito del cardinale Alessandro Farnese, divenne cortigiano di Elisabetta I d'Inghilterra. Quattro carte con macchia (cm. 4x3) che non impedisce la lettura del testo, qualche pallida gora e qualche raro forellino di tarlo. Omessa numerazione delle carte 32, 33, 89, 90, 91, 92, 121, 124. numerosi errori di impaginazione, tuttavia completo e buon esemplare