Il volgarizzamento delle declamazioni di M. Anneo Seneca. Testo del buon secolo della lingua citato dagli accademici della Crusca ed or per la prima volta pubblicato

Il volgarizzamento delle declamazioni di M. Anneo Seneca. Testo del buon secolo della lingua citato dagli accademici della Crusca ed or per la prima volta pubblicato

Lo spirito di Virgilio. Otti maestri per un grande poeta. (Borgonzoni, Giorgi, Guttuso, Manzù, Moore, Murer, Treccani, Zancanaro)

Lo spirito di Virgilio. Otti maestri per un grande poeta. (Borgonzoni, Giorgi, Guttuso, Manzù, Moore, Murer, Treccani, Zancanaro)

Q. Moderati Censorini De vita, et morte latinae linguae paradoxa philologica criticis nonnullis dissertationibus exposita, asserta, et probata praemittuntur, ac interseruntur colloquia inter eruditum civem Ferrariensem & Hispanos aliquot de rebus ad human

230,00 €
Disponibilita':
Disponibile
SKU
1216-b
Maggiori Informazioni
parole chiave antichi e rari, letteratura latina, linguistica, retorica
titolo Q. Moderati Censorini De vita, et morte latinae linguae paradoxa philologica criticis nonnullis dissertationibus exposita, asserta, et probata praemittuntur, ac interseruntur colloquia inter eruditum civem Ferrariensem & Hispanos aliquot de rebus ad humaniores praesertim litteras spectantibus cum adjunctis unicuique dissertationi adnotationibus. Omnia dialogi fide ab uno hispaniorum narrata
autori Aymerich Mateo
luogo Ferrariae
editore Josepho Rinaldi Typographo
anno 1780
descrizione in 8°, 21 cm, rilegatura coeva in mezza pergamena, titolo in oro su tassello al dorso; pp. 232, vignetta al frontespizio, iniziale decorata
stato libro Molto buono
lingua lat