Procli Diadochi Lycii philosophi platonici ac mathematici probatissimi. In primum Euclidis Elementorum librum commentariorum ad universam mathematicam disciplinam principium eruditionis tradentium libri 4. A Francisco Barocio patritio Veneto summa opera

Procli Diadochi Lycii philosophi platonici ac mathematici probatissimi. In primum Euclidis Elementorum librum commentariorum ad universam mathematicam disciplinam principium eruditionis tradentium libri 4. A Francisco Barocio patritio Veneto summa opera

Elementa euclidea geometriae, planae ac solidae; et selecta ex Archimede theoremata, quibus accedit trigonometria, auctore Andrea Tacquet Novissimam hanc editionem adornavit, plurimisque corollariis varios propositionum usus exhibentibus illustravit, & sc

Elementa euclidea geometriae, planae ac solidae; et selecta ex Archimede theoremata, quibus accedit trigonometria, auctore Andrea Tacquet Novissimam hanc editionem adornavit, plurimisque corollariis varios propositionum usus exhibentibus illustravit, & sc

Sfera di Gio. Sacro Bosco tradotta, e dichiarata da don Francesco Pifferi Sansavino monaco Camaldolese e matematico nello studio di Siena. Misurato Intronato Al serenissimo don Cosimo Medici gran principe di Toscana, con nuove aggiunte di molte cose nota

2.000,00 €
Disponibilita':
Disponibile
SKU
2086-w4
Maggiori Informazioni
parole chiave antichi e rari, matematica, mathematics, astronomia
titolo Sfera di Gio. Sacro Bosco tradotta, e dichiarata da don Francesco Pifferi Sansavino monaco Camaldolese e matematico nello studio di Siena. Misurato Intronato Al serenissimo don Cosimo Medici gran principe di Toscana, con nuove aggiunte di molte cose notabili, e varie demostrazioni utili, e dilettevoli come nella seguente tavola si vede
autori Sacrobosco Ioannes
luogo In Siena
editore appresso Salvestro Marchetti
anno 1604
descrizione

in 4°, (23x16 cm), ril. coeva in mezza pelle, tit. e fregi in oro al dorso diviso da 3 nervi, tagli spruzzati; c. (16)p. 17-400, (8); marca tipografica al frontespizio (la lupa allatta i gemelli. Motto: Et fovet et nutrit) ; ritratto a piena pagina di F. Pifferi, numerose illustrazioni d'astronomia anche a piena pagina, diagrammi, schemi. Alone all'angolo inferiore che non tocca il testo per circa la metà del volume. Riccardi: (1, 277, n. 2,) dedica una colonna di testo a quest' edizione